• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
14 Giugno, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Demenza: quali sono gli alimenti che aumentano il rischio?

La salute del cervello passa anche dalla tavola: alcune scelte alimentari possono aumentare il rischio di sviluppare demenza.

di SapereOra
8 Giugno 2025
in Alimentazione, Salute
0 0
A A
0
Demenza: quali sono gli alimenti che aumentano il rischio?

Demenza

Negli ultimi anni, gli studi scientifici hanno acceso i riflettori sul legame tra alimentazione e salute cerebrale. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il numero di persone affette da demenza nel mondo potrebbe triplicare entro il 2050. Una delle armi più potenti per prevenire il declino cognitivo è proprio l’alimentazione quotidiana.

Cosa si intende per demenza?

La demenza non è una singola malattia, ma un insieme di sintomi che includono perdita di memoria, difficoltà nel linguaggio, disorientamento e alterazioni del comportamento. La forma più comune è l’Alzheimer, che rappresenta circa il 60-70% dei casi.

I cibi che mettono a rischio la salute mentale

Numerosi studi hanno individuato alcuni alimenti associati a un aumento del rischio di demenza. Eccone i principali:

  • Zuccheri raffinati e bevande zuccherate: il consumo eccessivo può favorire resistenza insulinica e infiammazione, dannose per il cervello.
  • Grassi trans e saturi: presenti in margarina, fritti industriali, snack confezionati, compromettono l’afflusso sanguigno cerebrale.
  • Carne rossa e lavorata: salumi, salsicce e bacon possono aumentare lo stress ossidativo e l’infiammazione.
  • Alcol: in dosi elevate danneggia i neuroni e altera la plasticità cerebrale.
  • Alimenti ultra-processati: contengono additivi, conservanti e pochi nutrienti utili al cervello.

L’impatto degli zuccheri sulla memoria

Uno studio pubblicato su Neurology ha evidenziato che una dieta ricca di zuccheri semplici può ridurre il volume dell’ippocampo, l’area del cervello legata alla memoria. Anche le bibite zuccherate sono finite sotto accusa: secondo la Framingham Heart Study, un consumo elevato è associato a un aumento del rischio di demenza del 47%.

Grassi cattivi: nemici del cervello

I grassi trans (come quelli contenuti in alcuni prodotti da forno confezionati) e i grassi saturi (presenti in burro e carni grasse) possono favorire processi infiammatori cerebrali. Un report del National Institutes of Health consiglia di preferire grassi insaturi, come quelli contenuti in olio extravergine d’oliva e frutta secca.

Carne lavorata sotto accusa

Un’indagine condotta su oltre 500.000 partecipanti dal UK Biobank ha mostrato che chi consuma regolarmente carne lavorata ha un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a chi segue una dieta più vegetale. In particolare, la nitrosamina, un conservante comune, è considerata neurotossica.

L’alcol: nemico silenzioso dei neuroni

Sebbene piccole dosi siano tollerate, un consumo abituale e abbondante di alcol ha un impatto diretto sui neuroni, riducendo le capacità cognitive. Uno studio su The Lancet ha confermato che l’alcol è uno dei principali fattori di rischio modificabili per tutte le forme di demenza.

Alimenti ultra-processati e cervello: una connessione pericolosa

Secondo una ricerca pubblicata su JAMA Neurology, più del 20% della dieta quotidiana composta da cibi ultra-processati aumenta significativamente il rischio di declino cognitivo. Meglio preferire alimenti freschi, cucinati in casa.

Come migliorare la dieta per proteggere il cervello?

  • Aumentare il consumo di frutta e verdura di stagione
  • Integrare pesce azzurro ricco di omega-3
  • Scegliere cereali integrali anziché raffinati
  • Usare olio extravergine d’oliva come condimento principale
  • Inserire legumi almeno 3 volte a settimana

Miti da sfatare

  • “Un bicchiere di vino al giorno fa bene al cervello”: falso. Anche piccole dosi possono danneggiare nel lungo periodo.
  • “Il cioccolato fondente è un superfood per la mente”: dipende dalla quantità e dalla percentuale di cacao.
  • “I cibi light sono sempre salutari”: attenzione agli zuccheri aggiunti e ai dolcificanti artificiali.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Alimento Effetto sul cervello
Zuccheri raffinati Infiammazione, calo memoria
Grassi trans Declino cognitivo
Carne lavorata Stress ossidativo
Alcol Danni neuronali
Cibi ultra-processati Declino cognitivo accelerato

FAQ

Qual è il peggior alimento per il cervello?
I grassi trans, presenti in molti prodotti industriali, sono tra i più dannosi per la salute cognitiva.

Bere alcol aumenta davvero il rischio di demenza?
Sì, soprattutto se consumato frequentemente e in grandi quantità.

La dieta mediterranea può aiutare a prevenire la demenza?
Numerosi studi confermano che riduce il rischio di declino cognitivo grazie ai suoi alimenti ricchi di antiossidanti e grassi sani.

I dolcificanti artificiali sono sicuri per il cervello?
Non tutti: alcuni studi suggeriscono un possibile legame con effetti neurologici, ma servono ulteriori ricerche.

Mangiare carne rossa è sempre dannoso?
In piccole quantità e di buona qualità, no. Ma l’eccesso, soprattutto se lavorata, è da evitare.

Tag: alimentazionealimenti demenzaalzheimercibi da evitarecibo e cervellodemenzadietadieta sana cervelloprevenzione declino cognitivorischio Alzheimersalute del cervello
Next Post
Il miglior yogurt per il microbiota intestinale? Ecco cosa sapere

Il miglior yogurt per il microbiota intestinale? Ecco cosa sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Andrea Bocelli

Andrea Bocelli, dalla cecità infantile alla notorietà globale

13 Giugno 2025
Cancro allo stomaco: scopri i segnali di pericolo

Combattere il tumore gastrico con un test non invasivo: nasce GastroFORM

13 Giugno 2025
Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

Come difendere il tuo bancomat dalla clonazione: 5 abitudini vincenti

13 Giugno 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In