• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Scoperto il più antico documento che descrive in dettaglio la vita di Gesù

di SapereOra
22 Giugno 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Religione e Spiritualità
0 0
A A
0
Scoperto il più antico documento che descrive in dettaglio la vita di Gesù

Per un non credente, può essere difficile credere all’esistenza passata di Gesù, considerato nella religione cristiana il Messia e l’unico figlio di Dio. Tuttavia, nel corso delle ricerche archeologiche, la sua esistenza è stata confermata. La sua nascita è così importante da delimitare il nostro calendario (i famosi a.C. o d.C.). “Non conosco nessun ricercatore importante che dubiti del personaggio storico di Gesù”, affermò Eric Meyers, archeologo e professore emerito all’Università Duke. E se molti dettagli della vita di Gesù rimangono oscuri, il più antico documento che ne racconta una parte è stato appena scoperto.

Cosa racconta questo documento sulla vita di Gesù?

Non si tratta di una parte del Nuovo Testamento della Bibbia (scritto nel I e II secolo d.C.), ma di un frammento di papiro. Scoperto diverse decine di anni fa, era tranquillamente archiviato nella biblioteca dell’Università di Amburgo in Germania. Senza l’intervento di Lajos Berkes e Gabriel Nocchi Macedo, specializzati nel Cristianesimo e nelle culture antiche, sarebbe ancora lì.

Risalente a 1600 anni fa, il papiro ripercorre una parte poco conosciuta della vita di Gesù: la sua infanzia. Si tratta della più antica copia del Vangelo dell’infanzia di Tommaso, una parte che non compare nella Bibbia. Dopo aver iniziato le analisi, i ricercatori hanno potuto rapidamente decifrare il nome “Gesù” sul papiro troncato. Scritto in greco, con una calligrafia un po’ goffa, parla di un miracolo compiuto da Gesù. “A lungo si è pensato che si trattasse di un documento di vita quotidiana, come una lettera privata o una lista della spesa, tanto la scrittura era incerta”, ha dichiarato il ricercatore Lajos Berkes.

Perché Gesù affascina?

Il miracolo in questione è quello in cui Gesù avrebbe dato vita a statuette di uccelli in argilla. “Abbiamo notato per la prima volta la parola Gesù nel testo. Poi, confrontandolo con altri papiri digitalizzati, abbiamo decifrato il documento lettera per lettera e ci siamo resi conto che non poteva essere qualcosa di banale”, ha precisato. Per gli esperti, questo documento è stato scritto in un laboratorio di scrittura in una scuola o in un monastero, il che spiegherebbe la scrittura maldestra.

Che si tratti di credenti, storici o archeologi, la vita di Gesù affascina. Bisogna dire che la sua esistenza è legata ai “miracoli”. Se sono facilmente accettati in ambito cristiano, non trovano una spiegazione razionale scientifica. Tra i tanti “miracoli” di Gesù, ci sono: trasformare l’acqua in vino, camminare sull’acqua, guarire persone dalla lebbra o un paralitico nella piscina di Bethesda a Gerusalemme. Fonte: Gentside.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: cattolicesimocristianesimoGesùGesù Cristo
Next Post
Harvard svela il potere nascosto dello yogurt: cosa è stato scoperto

Harvard svela il potere nascosto dello yogurt: cosa è stato scoperto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In