• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
13 Luglio, domenica, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché Isaac Newton ha predetto la fine del mondo nel 2060?

Scopri la profezia di Isaac Newton sulla fine del mondo nel 2060 e il suo lato mistico, appassionato di teologia e studio della Bibbia.

di SapereOra
24 Settembre 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Religione e Spiritualità
0 0
A A
0
Perché Isaac Newton ha predetto la fine del mondo nel 2060?

L’anno 2060 segnerebbe la fine della nostra era, almeno secondo le interpretazioni di alcuni scritti di uno dei più eminenti scienziati della storia: Isaac Newton. Se questa data oggi incuriosisce, la sua origine non risiede nei calcoli matematici per i quali Newton è così celebre, ma in un’attenta lettura di testi religiosi. Una tale previsione suscita interrogativi, sapendo che superstizioni e scienza raramente vanno d’accordo. Ma allora perché questo genio scientifico si è interessato a tali profezie?

Un Newton mistico dietro lo scienziato

Isaac Newton, universalmente riconosciuto per i suoi lavori rivoluzionari in fisica e matematica, era anche un fervente teologo. I suoi contributi alla scienza moderna, come la legge di gravità e le leggi del moto, sono incontestabili. Tuttavia, gran parte del suo tempo fu dedicata allo studio di testi sacri e mistici. Alla Biblioteca Nazionale d’Israele, più di 7.500 pagine manoscritte di Newton rivelano questo lato meno conosciuto dello scienziato, dove applicava un metodo quasi scientifico allo studio della Bibbia, in particolare del Libro di Daniele.

Il Libro di Daniele e l’interpretazione di Newton

Newton era convinto che la Bibbia contenesse profezie codificate sul futuro dell’umanità. Nel Libro di Daniele, egli individuò quella che riteneva essere una cronologia degli eventi principali della storia, culminante con la seconda venuta di Cristo e l’instaurazione del Regno di Dio sulla Terra.

Il calcolo della data: 1260 anni dopo l’incoronazione di Carlo Magno

Secondo l’interpretazione di Newton, il Libro di Daniele indicava un periodo di 1260 anni che avrebbe portato alla fine dei tempi. Questo periodo, secondo lui, iniziava nell’800 d.C., anno dell’incoronazione di Carlo Magno come Sacro Romano Imperatore. Aggiungendo 1260 anni a questa data, si arriva al 2060.

Una profezia da prendere ovviamente con cautela

È importante sottolineare che questa previsione è basata su un’interpretazione personale di Newton dei testi biblici. Molti studiosi mettono in dubbio la validità dei suoi calcoli e delle sue conclusioni. Inoltre, Newton stesso non considerava il 2060 come una data definitiva per la fine del mondo, ma piuttosto come l’inizio di un periodo di grandi cambiamenti e trasformazioni.

L’eredità di Newton: un uomo complesso e affascinante

La figura di Isaac Newton rimane comunque affascinante, a dimostrazione di come anche le menti più brillanti possano essere influenzate da credenze e passioni che vanno oltre il rigore scientifico. La sua dedizione allo studio della teologia e dell’escatologia ci ricorda che la conoscenza umana è un viaggio in continua evoluzione, dove scienza e fede possono coesistere e influenzarsi a vicenda.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: fine del mondoIsaac Newton
Next Post
Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il sedano

Cosa succede al tuo corpo se mangi spesso il sedano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In