Cinque chilometri? Venti chilometri? Cento chilometri? La distanza dell’orizzonte varia a seconda di dove ci si trova sulla Terra. Questa linea circolare, dove terra e cielo sembrano fondersi, può essere più o meno lontana. L’orizzonte sarà più vicino se ci si trova su una superficie piana senza ostacoli visivi. Se invece ci si trova in cima a una montagna, la linea dell’orizzonte si allontanerà notevolmente.
La Curvatura Terrestre e il Teorema di Pitagora
Per un uomo alto 1,80 metri che si trova al livello del mare, l’orizzonte si trova a circa 5 chilometri di distanza. Se la stessa persona fosse sulla cima del Monte Canigou (Pirenei Orientali) a 2.785 metri di altezza, l’orizzonte sarebbe a 188 chilometri. Per calcolare questa distanza, si considera l’orizzonte come una linea tangente alla curvatura terrestre, che interseca perpendicolarmente il raggio della Terra. Si forma così un triangolo rettangolo, dove i cateti sono il raggio terrestre (6.300 chilometri) e la somma del raggio terrestre e l’altezza dell’osservatore, mentre l’ipotenusa rappresenta la distanza dall’orizzonte all’osservatore. Applicando il teorema di Pitagora, si ottiene la distanza dell’orizzonte al quadrato, pari alla somma del raggio terrestre e dell’altezza dell’uomo al quadrato, meno il raggio terrestre al quadrato.
Perché Non Vediamo Oltre l’Orizzonte?
La curvatura terrestre è la ragione per cui non possiamo vedere oltre l’orizzonte. La Terra è una sfera, quindi la sua superficie curva verso il basso da qualsiasi punto di vista. L’orizzonte è la linea apparente in cui il cielo incontra la Terra e segna il limite visibile del nostro campo visivo. Tutto ciò che si trova oltre l’orizzonte (vegetazione, edifici, ecc.) scompare “sotto” questa curvatura, ecco perché non possiamo vedere più lontano.
L’Occhio Umano: un Organo dalle Capacità Sorprendenti
L’occhio umano è un organo affascinante! Sebbene il campo visivo sia limitato dall’orizzonte (che si trova a circa 5 chilometri per un uomo alto 1,80 metri al livello del mare), può effettivamente vedere molto più lontano di quanto immaginiamo. Secondo uno studio riportato da Live Science, l’occhio umano potrebbe rilevare la fiamma di una candela a una distanza di 48 chilometri! Per poterla distinguere, bisognerebbe trovarsi sulla cima di una montagna o su una Terra completamente piatta. Come spiega il sito Le Saviez-Vous, i nostri occhi potrebbero teoricamente vedere ancora più lontano! Questo perché l’acuità visiva dipenderebbe dal numero di particelle di fotoni (luce) emesse da un oggetto. Uno degli oggetti visibili a occhio nudo più lontani si trova a 2,6 milioni di anni luce dalla Terra: la galassia di Andromeda.
Il Monte Bianco dalla Torre Eiffel: Mito o Realtà?
Una leggenda narra che si possa vedere il Monte Bianco, la cima più alta delle Alpi, dalla cima della Torre Eiffel (in condizioni di cielo sereno). Ma è davvero possibile? Per scoprirlo, bisogna ancora una volta applicare il teorema di Pitagora, che permette di calcolare la distanza massima di visibilità di un oggetto sulla superficie terrestre. Secondo i ricercatori che hanno effettuato questi calcoli, non sarebbe possibile. Tuttavia, si potrebbe distinguere il Monte Bianco da molte regioni, “che vanno dall’altopiano di Langres alle Cevenne, al Puy-de-Dôme e alla pianura del Po, passando per i monti del Lyonnais e i massicci dei Vosgi e del Giura”.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui