• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Quali sono le 10 città più pericolose d’Europa? La lista

Scopri le 10 città più pericolose d'Europa, analizzando i tassi di criminalità e i motivi che le rendono meno sicure per i visitatori.

di SapereOra
14 Settembre 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
Quali sono le 10 città più pericolose d’Europa? La lista

L’Europa è un continente ricco di storia, cultura e bellezze naturali, ma non tutte le sue città sono sicure come si potrebbe pensare. Alcune aree presentano tassi di criminalità elevati, rendendo necessario prestare attenzione quando si viaggia.

1. Bradford, Regno Unito

Bradford è considerata la città più pericolosa d’Europa, con un indice di criminalità di 70,76. Questa città nel nord dell’Inghilterra ha un tasso di criminalità che è quasi il doppio della media nazionale. I crimini più comuni includono violenza domestica, prostituzione e reati sessuali, che rappresentano il 42% di tutti i crimini segnalati. La criminalità legata alla droga è un problema significativo, rendendo Bradford un luogo da evitare, soprattutto di notte.

2. Coventry, Regno Unito

Al secondo posto troviamo Coventry, con un indice di criminalità di 69,45. Questa città, che ha una lunga storia industriale, ha visto un aumento dei crimini legati a furti, rapine e atti vandalici. Gli abitanti segnalano una crescente preoccupazione riguardo alla sicurezza personale, in particolare nelle aree periferiche e durante le ore notturne.

3. Marsiglia, Francia

Marsiglia, la seconda città più grande della Francia, occupa il terzo posto con un indice di criminalità di 61,65. Nota per i suoi quartieri difficili, Marsiglia è famosa per il traffico di droga e la criminalità organizzata. I turisti sono spesso avvertiti di evitare alcune zone, specialmente di notte, e di prestare attenzione ai propri effetti personali in luoghi affollati.

4. Birmingham, Regno Unito

Birmingham, un’altra grande città britannica, si posiziona al quarto posto con un indice di criminalità di 61,53. La città ha affrontato un aumento dei crimini violenti e delle rapine. Le autorità locali stanno lavorando per migliorare la sicurezza, ma i visitatori devono rimanere vigili, soprattutto nelle aree meno frequentate.

5. Catania, Italia

Catania, situata in Sicilia, è la quinta città più pericolosa d’Europa, con un indice di criminalità di 60,36. La città è nota per la sua criminalità organizzata e per i problemi legati al traffico di droga. I turisti sono avvisati di evitare alcune zone e di prestare attenzione ai borseggiatori, specialmente nei mercati e nelle aree turistiche.

6. Nantes, Francia

Nantes occupa il sesto posto con un indice di criminalità di 60,06. Sebbene sia una città storicamente tranquilla, negli ultimi anni ha visto un aumento di crimini legati a furti e atti vandalici. Le autorità locali stanno cercando di affrontare questi problemi, ma i visitatori devono essere cauti e consapevoli dell’ambiente circostante.

7. Minsk, Bielorussia

Minsk, la capitale della Bielorussia, è al settimo posto con un indice di criminalità di 59,85. La città ha affrontato problemi di corruzione e crimine organizzato, rendendo necessaria una certa cautela per i turisti. Sebbene la criminalità violenta sia relativamente bassa, i visitatori devono prestare attenzione ai furti e alle truffe.

8. Nizza, Francia

Nizza, una delle destinazioni turistiche più popolari della Francia, si trova all’ottavo posto con un indice di criminalità di 58,85. Nonostante la sua bellezza, la città ha un problema di borseggi e truffe, specialmente durante la stagione turistica. I turisti sono avvisati di tenere d’occhio i propri effetti personali e di evitare di mostrare oggetti di valore in pubblico.

9. Napoli, Italia

Napoli è la nona città più pericolosa d’Europa, con un indice di criminalità di 58,52. La città è famosa per la sua criminalità organizzata e per i problemi legati al traffico di droga. I visitatori devono essere particolarmente attenti nei quartieri meno turistici e durante le ore notturne, dove i crimini violenti possono verificarsi più frequentemente.

10. Montpellier, Francia

Infine, Montpellier chiude la lista delle dieci città più pericolose con un indice di criminalità di 60,5. Negli ultimi anni, la città ha visto un aumento dei crimini legati a furti e atti vandalici. Anche se è una città universitaria vivace, i turisti devono rimanere vigili, soprattutto nelle aree affollate e durante la notte.

Considerazioni generali sulla sicurezza in Europa

Sebbene queste città presentino tassi di criminalità elevati, è importante ricordare che la maggior parte delle persone in Europa è onesta e amichevole. Con un po’ di preparazione e buon senso, è possibile visitare anche queste destinazioni in modo sicuro. Alcuni suggerimenti per viaggiare in sicurezza includono:

  • Informarsi sulle aree da evitare: Prima di visitare una città, è utile informarsi sulle zone meno sicure e sui comportamenti da adottare per evitare situazioni rischiose.
  • Essere vigili: Mantenere sempre un occhio attento sui propri effetti personali e sui propri dintorni, specialmente in luoghi affollati.
  • Evitare di ostentare oggetti di valore: Non mostrare gioielli costosi o dispositivi elettronici in pubblico può aiutare a ridurre il rischio di furti.
  • Usare mezzi di trasporto sicuri: Quando si viaggia, è consigliabile utilizzare mezzi di trasporto ufficiali e ben illuminati, evitando di camminare da soli in aree isolate durante la notte.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Perplexity
Tag: BirminghamBradfordcataniacittà pericolosecriminalitàEuropamarsiglianapolisicurezzaviaggi
Next Post
Perché il tuo collo invecchia più velocemente del tuo viso (e cosa puoi fare)

Perché il tuo collo invecchia più velocemente del tuo viso (e cosa puoi fare)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
pesci

Quanto può vivere un pesce fuori dall’acqua?

9 Luglio 2025
Mal di schiena

Come capire se il mal di schiena dipende dai polmoni?

9 Luglio 2025
Sveglia alle 7

Lotti per uscire dal letto al mattino? Soffri di dysania: ecco cos’è

9 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In