L’estate 2024 si sta rivelando una delle più calde degli ultimi anni, con temperature record che mettono a dura prova la nostra resistenza fisica. Le ondate di calore, sempre più frequenti e intense, hanno portato la Protezione Civile a diramare allerte di diverso livello per diverse città italiane. Ma cosa significano esattamente questi colori? E come dobbiamo comportarci per proteggerci dal caldo estremo?
Allerta rossa: pericolo per la salute di tutti
L’allerta rossa è il livello di allerta più alto e indica una situazione di emergenza. Le temperature sono talmente elevate da rappresentare un rischio per la salute non solo delle persone fragili (anziani, bambini, malati cronici), ma anche di quelle in buona salute.
Cosa fare in caso di allerta rossa:
- Non uscire di casa nelle ore più calde: cerca di rimanere in luoghi freschi e ombreggiati, soprattutto tra le 11 e le 18.
- Bevi molta acqua: l’idratazione è fondamentale per prevenire colpi di calore e disidratazione.
- Evita bevande alcoliche e zuccherate: queste bevande possono aumentare la disidratazione.
- Mangia leggero: preferisci frutta, verdura e cibi freschi.
- Vestiti con abiti leggeri e traspiranti: scegli colori chiari e tessuti naturali come il cotone e il lino.
- Rinfrescati spesso: fai docce o bagni tiepidi, usa ventilatori o condizionatori se disponibili.
- Proteggiti dal sole: indossa un cappello a tesa larga, occhiali da sole e applica una crema solare ad alta protezione.
- Presta attenzione ai segnali di malessere: se avverti sintomi come mal di testa, nausea, vertigini, crampi muscolari o debolezza, cerca subito un luogo fresco e bevi acqua. Se i sintomi persistono, consulta un medico.
Allerta arancione: pericolo per i più fragili
L’allerta arancione indica una situazione di elevato rischio per la salute, in particolare per le persone più fragili come anziani, bambini, malati cronici e donne in gravidanza. Le temperature sono molto alte e possono causare problemi di salute anche a chi è in buona salute se non si prendono le dovute precauzioni.
Cosa fare in caso di allerta arancione:
- Valgono le stesse raccomandazioni dell’allerta rossa, ma con particolare attenzione alle persone fragili.
- Controlla regolarmente lo stato di salute di anziani, bambini e malati cronici.
- Aiutali a rinfrescarsi e a mantenersi idratati.
- Non lasciarli soli in casa nelle ore più calde.
Allerta gialla: pre-allerta per condizioni meteorologiche avverse
L’allerta gialla è un livello di pre-allerta che indica condizioni meteorologiche che potrebbero evolvere in situazioni di rischio per la salute. Le temperature sono elevate, ma non ancora al livello di allerta arancione o rossa.
Cosa fare in caso di allerta gialla:
- Presta attenzione alle previsioni meteo e segui le indicazioni della Protezione Civile.
- Inizia a prendere precauzioni per proteggerti dal caldo, come bere molta acqua, evitare di uscire nelle ore più calde e indossare abiti leggeri.
- Prepara un kit di emergenza in caso di interruzione dell’energia elettrica o dell’acqua.
Proteggiamoci dal caldo: un impegno di tutti
Le ondate di calore sono un fenomeno sempre più frequente e intenso a causa dei cambiamenti climatici. Proteggerci dal caldo estremo è un impegno che riguarda tutti noi. Seguendo le indicazioni della Protezione Civile e adottando comportamenti responsabili, possiamo ridurre i rischi per la nostra salute e quella delle persone più fragili.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui