A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di recarsi in un cimitero a far visita ai propri cari che non ci sono più. Vi siete mai chiesti perché nei cimiteri si trovano sempre degli alberi particolari, cioè i cipressi? Cerchiamo di scoprirlo insieme.
La specie botanica dei cipressi
Il Cupressus è un genere di piante della famiglia Cupressaceae (cipressi in senso ampio) comprendente alberi anche di notevoli dimensioni, alti fino a 50 metri, con chioma generalmente affusolata, piramidale, molto ramificata e rametti cilindrici con numerosissime foglie.
Una caratteristica di questi alberi, che li ha destinati ad essere piantati nei cimiteri, sta nel fatto che le radici crescono in profondità e non in larghezza. Questo evita che con il tempo le radici causino danni alle tombe.
I cipressi sono tradizionalmente associati ai cimiteri per diverse ragioni, sia simboliche che pratiche.
Simbolismo spirituale e culturale
Il cipresso è spesso considerato un simbolo di immortalità a causa della sua forma slanciata, che sembra indicare il cielo, e delle sue foglie sempreverdi. Questo lo rende un albero ideale per evocare un legame tra il mondo terreno e quello spirituale.
La presenza dei cipressi trasmette un senso di pace e raccoglimento, adatto ai luoghi di riposo e riflessione.
Nella mitologia greca e romana, il cipresso era sacro agli dei degli inferi, come Ade e Plutone, ed era associato al lutto e alla morte. Per questo, veniva piantato vicino alle tombe o offerto in segno di cordoglio.
Leggi anche: I gatti ignorano gli esseri umani per scelta?
Un albero resistente e pratico
I cipressi, inoltre, sono alberi robusti, che vivono a lungo e resistono bene alle intemperie, rappresentando così stabilità e permanenza.
La loro forma stretta e slanciata li rende ideali per essere piantati in spazi limitati, come quelli dei cimiteri, senza occupare troppo spazio orizzontale.
Le radici dei cipressi, come detto, non si espandono in modo aggressivo, riducendo il rischio di danneggiare le tombe o le strutture vicine.
Il valore estetico
I cipressi, infine, conferiscono un aspetto solenne e ordinato ai cimiteri, creando un’atmosfera di dignità e rispetto. Inoltre, piantati in file o viali, accompagnano i visitatori lungo i percorsi, guidandoli in un ambiente armonioso.
Questa combinazione di significati simbolici, utilità pratica e bellezza estetica ha reso il cipresso una scelta naturale per i cimiteri in molte culture, specialmente nei paesi mediterranei.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui