• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Perché il vino rosso dà più sonnolenza rispetto ad altre bevande alcoliche?

Scopri perché il vino rosso ti fa sentire più sonnolenta rispetto ad altre bevande e come godertelo senza addormentarti subito!

di SapereOra
18 Ottobre 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
Perché il vino rosso dà più sonnolenza rispetto ad altre bevande alcoliche?

Molte persone che si concedono un bicchiere di vino rosso la sera notano una cosa particolare: una sonnolenza quasi immediata. Ma perché il vino rosso sembra avere questo effetto più di altre bevande alcoliche? La risposta si trova nella composizione chimica del vino e nel modo in cui il nostro corpo reagisce ad essa.

Melatonina nel vino rosso

Uno dei segreti del vino rosso è la presenza di melatonina. Sì, quella stessa sostanza che regola i nostri cicli sonno-veglia. Le uve utilizzate per produrre il vino rosso, specialmente varietà come il Merlot e il Cabernet Sauvignon, contengono melatonina, che viene trasferita nel vino durante il processo di vinificazione. Questo ormone, che in condizioni naturali segnala al nostro corpo che è ora di dormire, si trova in quantità che possono influenzare il nostro stato di veglia.

L’effetto dell’alcool sul sonno

L’alcool di per sé ha un effetto sedativo, ma il vino rosso sembra amplificare questo effetto. Mentre l’alcool inizialmente agisce come un depressivo del sistema nervoso centrale, rallentando le funzioni cerebrali, il vino rosso aggiunge a questa sonnolenza grazie alla melatonina e ad altri composti fenolici che possono avere effetti rilassanti.

Polifenoli e salute

I polifenoli nel vino rosso, come il resveratrolo, sono noti per i loro benefici per la salute del cuore, ma hanno anche un ruolo nel promuovere il rilassamento. Questi composti possono migliorare la qualità del sonno, rendendo l’effetto soporifero del vino più pronunciato rispetto a bevande come la birra o i superalcolici, che ne contengono meno o in forme diverse.

Leggi anche: Cosa succede al tuo corpo se bevi una birra tutte le sere

Il ruolo dei tannini

I tannini, presenti in abbondanza nel vino rosso, contribuiscono anch’essi alla sensazione di sonnolenza. Essi possono influenzare i livelli di serotonina nel cervello, che a sua volta può trasformarsi in melatonina, aumentando così l’effetto sonno-inducente del vino.

Una questione di combinazione

Non è solo la presenza di un singolo componente a rendere il vino rosso particolarmente soporifero, ma l’interazione tra alcool, melatonina, polifenoli e tannini. Questa combinazione unica può spiegare perché, dopo un bicchiere di vino rosso, si tende a sentirsi più pronti per il letto rispetto a dopo aver consumato altre bevande alcoliche.

Come godersi il vino senza addormentarsi subito

Se desideri gustare il vino rosso senza cadere preda della sonnolenza, prova a:

  • Bere un bicchiere d’acqua per ogni bicchiere di vino per diluire l’effetto dell’alcool.
  • Consumare il vino con cibo, che può rallentare l’assorbimento dell’alcool.
  • Scegliere vini con un contenuto alcolico inferiore o con meno tannini e polifenoli.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Grok 2 (beta)
Tag: alcolicialcoolbenesseremelatoninapolifenolirilassamentosaluteserotoninasonnotanninivinovino rosso
Next Post
Il significato nascosto dietro la cravatta, un accessorio ricco di storia

Il significato nascosto dietro la cravatta, un accessorio ricco di storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In