Molte persone che si concedono un bicchiere di vino rosso la sera notano una cosa particolare: una sonnolenza quasi immediata. Ma perché il vino rosso sembra avere questo effetto più di altre bevande alcoliche? La risposta si trova nella composizione chimica del vino e nel modo in cui il nostro corpo reagisce ad essa.
Melatonina nel vino rosso
Uno dei segreti del vino rosso è la presenza di melatonina. Sì, quella stessa sostanza che regola i nostri cicli sonno-veglia. Le uve utilizzate per produrre il vino rosso, specialmente varietà come il Merlot e il Cabernet Sauvignon, contengono melatonina, che viene trasferita nel vino durante il processo di vinificazione. Questo ormone, che in condizioni naturali segnala al nostro corpo che è ora di dormire, si trova in quantità che possono influenzare il nostro stato di veglia.
L’effetto dell’alcool sul sonno
L’alcool di per sé ha un effetto sedativo, ma il vino rosso sembra amplificare questo effetto. Mentre l’alcool inizialmente agisce come un depressivo del sistema nervoso centrale, rallentando le funzioni cerebrali, il vino rosso aggiunge a questa sonnolenza grazie alla melatonina e ad altri composti fenolici che possono avere effetti rilassanti.
Polifenoli e salute
I polifenoli nel vino rosso, come il resveratrolo, sono noti per i loro benefici per la salute del cuore, ma hanno anche un ruolo nel promuovere il rilassamento. Questi composti possono migliorare la qualità del sonno, rendendo l’effetto soporifero del vino più pronunciato rispetto a bevande come la birra o i superalcolici, che ne contengono meno o in forme diverse.

Leggi anche: Cosa succede al tuo corpo se bevi una birra tutte le sere
Il ruolo dei tannini
I tannini, presenti in abbondanza nel vino rosso, contribuiscono anch’essi alla sensazione di sonnolenza. Essi possono influenzare i livelli di serotonina nel cervello, che a sua volta può trasformarsi in melatonina, aumentando così l’effetto sonno-inducente del vino.
Una questione di combinazione
Non è solo la presenza di un singolo componente a rendere il vino rosso particolarmente soporifero, ma l’interazione tra alcool, melatonina, polifenoli e tannini. Questa combinazione unica può spiegare perché, dopo un bicchiere di vino rosso, si tende a sentirsi più pronti per il letto rispetto a dopo aver consumato altre bevande alcoliche.
Come godersi il vino senza addormentarsi subito
Se desideri gustare il vino rosso senza cadere preda della sonnolenza, prova a:
- Bere un bicchiere d’acqua per ogni bicchiere di vino per diluire l’effetto dell’alcool.
- Consumare il vino con cibo, che può rallentare l’assorbimento dell’alcool.
- Scegliere vini con un contenuto alcolico inferiore o con meno tannini e polifenoli.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui