• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
17 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

La sensazione di cadere nel vuoto mentre dormi: scopri perché succede

Scopri perché il corpo a volte sussulta durante il sonno e cosa sono le scosse ipniche. Consigli per evitare questo fastidioso fenomeno e dormire sonni tranquilli.

di SapereOra
17 Agosto 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
La sensazione di cadere nel vuoto mentre dormi: scopri perché succede

Appena ci si mette a letto, il corpo attraversa vari cicli che scandiscono la notte. Durando tra i 90 e i 120 minuti, queste fasi aiutano il cervello e il corpo a riposare. Tuttavia, prima di entrare in queste fasi del sonno, bisogna addormentarsi. E proprio mentre cadiamo tra le braccia di Morfeo e i nostri occhi si chiudono gradualmente, i muscoli possono essere colti da spasmi che ci svegliano di soprassalto. Molti percepiscono questo fenomeno come una sensazione di caduta, anche se il corpo non cade realmente. Se ti capita, niente panico! Non si tratta di un disturbo del sonno, ma di un fenomeno ancora poco compreso dagli scienziati.

La Mioclonia del Sonno: Un Fenomeno Naturale, Ma a Volte Fastidiosissimo

La comunità scientifica sta ancora cercando di capire il funzionamento esatto di questo riflesso. Tra le diverse ipotesi, una delle più probabili coinvolge il rilassamento muscolare durante la fase di addormentamento. In pratica, quando iniziamo ad addormentarci, i muscoli si distendono e si rilassano progressivamente. Questa diminuzione del tono muscolare avviene senza generare movimenti. Ma in alcune persone, il rilassamento non è graduale, ma immediato. Questa rapida diminuzione dà al cervello l’impressione di una sensazione di caduta o di perdita di equilibrio. Per reazione, il cervello invia un segnale al corpo per provocare una contrazione improvvisa, perché pensa di stare cadendo. Ciò provoca un risveglio brusco, anche se si era a un passo dall’addormentarsi.

Spasmi nel Sonno: Quando Preoccuparsi?

Questo fenomeno, noto agli scienziati come mioclonia del sonno, colpisce sia uomini che donne. Anche se può essere classificato come un disturbo del sonno, non è dannoso se si verifica occasionalmente. Ad esempio, è normale avvertire scosse ipniche (il nome dato a questi spasmi che fanno svegliare il corpo) dopo una giornata fisicamente impegnativa. Tuttavia, le contrazioni possono diventare fastidiose se si verificano ogni notte. In questo caso, è consigliabile parlarne con il proprio medico. Inoltre, alcune abitudini possono aiutare a limitare la comparsa di questi spasmi.

Consigli per Evitare gli Spasmi nel Sonno

Per non disturbare il cervello e permettere ai muscoli di rilassarsi gradualmente prima di dormire, è necessario prestare attenzione ad alcuni fattori. In primo luogo, evita di fare esercizio fisico intenso dopo le 19:00. Questo permette al corpo di rilassarsi durante la serata, evitando un calo improvviso del tono muscolare. In secondo luogo, evita di consumare stimolanti dopo le 16:00 e smetti di guardare gli schermi almeno due ore prima di coricarti. Infine, aspetta di avere sonno prima di andare a letto e mantieni orari di sonno regolari per abituare il cervello.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: çaminteresse.fr tradotto con Gemini Advanced
Tag: addormentamentodisturbi del sonnomioclonia del sonnorilassamento muscolareripososcosse ipnichesonnospasmi nel sonno
Next Post
Quanto dura la vita di uno scarafaggio?

Quanto dura la vita di uno scarafaggio?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In