• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Il mistero del numero 13: tra sfortuna e nuovi inizi

di SapereOra
25 Novembre 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
Il mistero del numero 13: tra sfortuna e nuovi inizi

Venerdì 13, gatta nera, specchio rotto… Il numero 13 è da sempre avvolto in un alone di mistero e superstizione. Ma qual è il suo vero significato nella numerologia e perché suscita reazioni così contrastanti?

Il 13 nella numerologia: fine di un ciclo e rinascita.

In numerologia, il numero 13 rappresenta la fine di un ciclo e l’inizio di un rinnovamento. Deriva dalla somma del 12, simbolo di completezza (come i 12 mesi dell’anno o i 12 segni zodiacali), e di un’unità aggiuntiva. Questo lo pone al di fuori degli schemi di stabilità, spiegando perché il 13 sia spesso percepito come un numero perturbante, che evoca la fine di un periodo e l’inizio di un altro, spesso imprevedibile. In alcune tradizioni, il 13 è anche legato alla morte e alla rinascita.

Il 13 nei Tarocchi: l’arcano della Morte.

Nei Tarocchi, il 13 è associato all’arcano della Morte, simboleggiando la distruzione del vecchio per permettere l’emergere del nuovo. Non si tratta di una carta negativa, ma di un invito alla trasformazione e al cambiamento.

Venerdì 13: origini di una superstizione.

Il venerdì 13 è una delle superstizioni più diffuse nel mondo occidentale, spesso associato alla sfortuna. Per comprenderne le origini, bisogna considerare le tradizioni religiose e storiche. Nella Bibbia, durante l’Ultima Cena, Gesù Cristo era circondato da dodici apostoli, per un totale di tredici persone. Judas, l’apostolo che tradì Gesù, è spesso associato a questo numero, rafforzandone la connotazione negativa. Il venerdì, inoltre, è tradizionalmente percepito come un giorno di sventura nella cultura cristiana. Secondo i Vangeli, Gesù Cristo fu crocifisso di venerdì, segnando profondamente questa giornata come presagio di sfortuna.

Triskaidekaphobia: la paura del numero 13.

Sapevate che la fobia del numero 13 esiste davvero e si chiama triskaidekaphobia? Questa paura irrazionale può manifestarsi in diversi modi, dall’evitare il 13° piano in un edificio al rifiuto di partecipare a eventi con 13 persone.

Perché vedo sempre il numero 13?

Vedere frequentemente il numero 13, che sia nelle ore, nei numeri civici o nelle targhe automobilistiche, può essere legato alla “sincronicità“, una teoria sviluppata dallo psicologo Carl Jung. Secondo Jung, alcuni eventi o numeri possono apparire ripetutamente nelle nostre vite e sembrarci significativi. Non si tratta necessariamente di casualità, ma piuttosto del modo in cui il nostro cervello filtra le informazioni e presta attenzione a dettagli specifici. Quando attribuiamo un’importanza particolare a un numero, come il 13, la nostra mente è più attenta alla sua apparizione, anche in situazioni in cui potrebbe essere in realtà insignificante.

Chance o sfortuna? Le due facce del venerdì 13.

Il venerdì 13 è spesso considerato un giorno maledetto, portatore di sfortuna. Ma per alcuni è anche un giorno fortunato. Ad esempio, nel gioco d’azzardo, molte persone vedono il venerdì 13 come un’occasione propizia per tentare la fortuna. Le lotterie registrano spesso un aumento delle giocate in questo giorno. Inoltre, alcune culture considerano il 13 un numero benefico. Ad esempio, in alcune tradizioni ebraiche, il 13 è un numero sacro, associato alla misericordia di Dio. In Italia, il venerdì 17 è considerato più sfortunato del venerdì 13… La percezione di questo giorno e di questo numero dipende quindi in gran parte dai contesti culturali e storici.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: Culturafortunanumero 13numerologiasfortunasincronicitàstoriasuperstizionetarocchitriskaidekaphobiavenerdì 13
Next Post
Offerte Voghion Black Friday 2024: sconti imperdibili e consigli per gli acquisti

Offerte Voghion Black Friday 2024: sconti imperdibili e consigli per gli acquisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In