Il matrimonio è avvolto da numerose tradizioni, tra cui il lancio del riso e, soprattutto, lo scambio delle fedi nuziali. Questi anelli sono l’emblema stesso dell’unione matrimoniale, il segno tangibile dell’appartenenza reciproca dei coniugi. Sebbene alcuni sposi scelgano di non indossarli dopo la cerimonia per motivi personali, il giorno del fatidico “sì” le fedi sono protagoniste indiscusse, sia nel matrimonio civile che in quello religioso. Ma qual è l’origine di questa tradizione? Perché si scambiano gli anelli durante il matrimonio? E perché l’anello di fidanzamento e la fede si portano all’anulare sinistro?
L’origine dell’anello nuziale: dall’antico Egitto ai giorni nostri
Come l’anello di fidanzamento, anche la fede nuziale si porta tradizionalmente alla mano sinistra. Ma da quando si usa l’anello per suggellare l’unione di due persone? L’origine di questa usanza è antichissima e risale all’antico Egitto, dove la forma circolare dell’anello simboleggiava l’eternità. Per lungo tempo, l’anello ha rappresentato l’unione di due famiglie o clan. Oggi, la fede nuziale in oro o argento è simbolo di un amore duraturo e non più di un legame di possesso dell’uomo sulla donna. Per questo motivo, si indossa costantemente al dito. Ma perché proprio alla mano sinistra?
Il significato della fede all’anulare sinistro
Indossare la fede all’anulare sinistro è una consuetudine consolidata per la maggior parte degli sposi. Ma perché proprio questo dito? La scelta dell’anulare sinistro per la fede nuziale affonda le sue radici in antiche credenze simboliche. Secondo la medicina del III secolo a.C., la vena che attraversa l’anulare sinistro passa anche per il cuore. Per questo motivo, questo dito è considerato il dito della “Vena Amoris”, la vena dell’amore. Infilare la fede all’anulare sinistro simboleggia quindi l’imprigionamento dell’amore tra i due sposi. Tuttavia, come tutte le tradizioni legate al matrimonio, anche questa usanza può essere reinterpretata o adattata alle preferenze personali.
La fede a destra: una tradizione diversa
Se indossare la fede (e l’anello di fidanzamento) all’anulare è la norma, la mano a cui si indossa può variare. In alcuni paesi, come Germania, Bulgaria e Russia, la fede si porta alla mano destra. In questo caso, non c’è alcun legame con la “vena dell’amore”. In questi paesi, così come nella tradizione ebraica e ortodossa, la mano sinistra è considerata impura, mentre la destra è la mano degli dei. Quindi, non sorprendetevi se incontrate un norvegese, un tedesco o un bulgaro con la fede alla mano destra: è semplicemente una tradizione diversa.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui