• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Fedi nuziali: perché si portano all’anulare sinistro?

L'anello nuziale, simbolo per eccellenza del matrimonio, è ricco di storia e tradizione. Ma perché si porta all'anulare sinistro? Scopriamo insieme l'origine e il significato di questa antica usanza.

di SapereOra
26 Ottobre 2024
in Curiosità, LifeStyle, Primo Piano
0 0
A A
0
Fedi nuziali: perché si portano all’anulare sinistro?

Il matrimonio è avvolto da numerose tradizioni, tra cui il lancio del riso e, soprattutto, lo scambio delle fedi nuziali. Questi anelli sono l’emblema stesso dell’unione matrimoniale, il segno tangibile dell’appartenenza reciproca dei coniugi. Sebbene alcuni sposi scelgano di non indossarli dopo la cerimonia per motivi personali, il giorno del fatidico “sì” le fedi sono protagoniste indiscusse, sia nel matrimonio civile che in quello religioso. Ma qual è l’origine di questa tradizione? Perché si scambiano gli anelli durante il matrimonio? E perché l’anello di fidanzamento e la fede si portano all’anulare sinistro?

L’origine dell’anello nuziale: dall’antico Egitto ai giorni nostri

Come l’anello di fidanzamento, anche la fede nuziale si porta tradizionalmente alla mano sinistra. Ma da quando si usa l’anello per suggellare l’unione di due persone? L’origine di questa usanza è antichissima e risale all’antico Egitto, dove la forma circolare dell’anello simboleggiava l’eternità. Per lungo tempo, l’anello ha rappresentato l’unione di due famiglie o clan. Oggi, la fede nuziale in oro o argento è simbolo di un amore duraturo e non più di un legame di possesso dell’uomo sulla donna. Per questo motivo, si indossa costantemente al dito. Ma perché proprio alla mano sinistra?

Il significato della fede all’anulare sinistro

Indossare la fede all’anulare sinistro è una consuetudine consolidata per la maggior parte degli sposi. Ma perché proprio questo dito? La scelta dell’anulare sinistro per la fede nuziale affonda le sue radici in antiche credenze simboliche. Secondo la medicina del III secolo a.C., la vena che attraversa l’anulare sinistro passa anche per il cuore. Per questo motivo, questo dito è considerato il dito della “Vena Amoris”, la vena dell’amore. Infilare la fede all’anulare sinistro simboleggia quindi l’imprigionamento dell’amore tra i due sposi. Tuttavia, come tutte le tradizioni legate al matrimonio, anche questa usanza può essere reinterpretata o adattata alle preferenze personali.

La fede a destra: una tradizione diversa

Se indossare la fede (e l’anello di fidanzamento) all’anulare è la norma, la mano a cui si indossa può variare. In alcuni paesi, come Germania, Bulgaria e Russia, la fede si porta alla mano destra. In questo caso, non c’è alcun legame con la “vena dell’amore”. In questi paesi, così come nella tradizione ebraica e ortodossa, la mano sinistra è considerata impura, mentre la destra è la mano degli dei. Quindi, non sorprendetevi se incontrate un norvegese, un tedesco o un bulgaro con la fede alla mano destra: è semplicemente una tradizione diversa.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: alleanzaamoreanello di fidanzamentoanulare sinistrofedi nuzialimatrimonioSimbolismostoriatradizioniunione
Next Post
Cammello in Mongolia.

A cosa servono le gobbe dei cammelli? E cosa contengono davvero?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In