• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
16 Luglio, mercoledì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Condoglianze: cosa dire quando muore un musulmano

di SapereOra
7 Luglio 2024
in LifeStyle, Primo Piano, Società
0 0
A A
0
Musulmani

Musulmani

Nell’Islam, si richiede di mostrare grande rispetto durante un lutto. Le condoglianze vengono espresse attraverso parole e gesti, come la preparazione di pasti, l’aiuto per i funerali e la recitazione di preghiere (in particolare la Sura Al-Fatiha, specifica per queste circostanze). È importante notare che le condoglianze nell’Islam devono essere inviate entro tre giorni dalla scomparsa, poiché oltre questo termine potrebbero essere percepite come troppo dolorose. Inoltre, l’invio di fiori è considerato inutile e superficiale.

Frasi di condoglianze in arabo

Se desideri porgere le tue condoglianze a una persona di lingua araba, ecco alcune frasi che ti permetteranno di esprimere il tuo sostegno:

  • Allah y rahmo (per un uomo) o Аllаh y rаhmа (per una donna), che significa “Che Allah abbia misericordia di lui/lei”.
  • Allah i sabbarkoum: “Che Allah vi dia la forza di superare questa prova”.
  • Aezam allh ajraka, wa’ahsan eaza’aka, waghafar limayitk: “Che Allah aumenti la tua ricompensa, ti sollevi pienamente e sia misericordioso verso il tuo defunto”.
  • In modo più semplice, puoi anche dire Albaqiat fi hayatik, che significa “mi dispiace per la tua perdita”, un equivalente del tradizionale “condoglianze”. Questa frase, tuttavia, non ha un carattere religioso.

La preghiera (Dua) per un decesso

Quando si apprende della morte di una persona, nella tradizione islamica è comune recitare questa preghiera: “Inna lillahi wa inna ilayhi raji’un” (إِنَّا لِلَّٰهِ وَإِنَّا إِلَيْهِ رَاجِعُونَ), che significa “In verità apparteniamo ad Allah e a Lui ritorneremo”. Questa invocazione esprime la sottomissione alla volontà divina e la fede nella resurrezione. Si può anche pregare per il defunto dicendo: “Allahoumma aghfir lahu wa arhamhu” (اللهم اغفر له وارحمه), che significa “O Allah, perdonalo e abbi misericordia di lui”.

Messaggio di condoglianze per chi ha perso una persona cara

Un messaggio di condoglianze appropriato per chi ha perso una persona cara nella tradizione islamica potrebbe essere: “Sono profondamente rattristato/a nell’apprendere della scomparsa di [nome del defunto]. In questo momento difficile, i miei pensieri e le mie preghiere sono con te e la tua famiglia. Possa Allah concedere a [nome del defunto] il paradiso e darvi la pazienza e la forza necessarie per superare questa prova. Non esitare a farmi sapere se hai bisogno di qualcosa. Che Allah vi consoli e vi dia pace in questo periodo di lutto”.

Come rendere omaggio a una persona deceduta nell’Islam

Nell’Islam, rendere omaggio a una persona deceduta implica diverse pratiche rispettose della tradizione e degli insegnamenti religiosi. Ecco alcuni modi per farlo:

  • Fare invocazioni (du’a): Pregare per il defunto chiedendo ad Allah di concedergli il Suo perdono e la Sua misericordia, di accettare le sue buone azioni e di concedergli il paradiso.
  • Partecipare ai funerali: Assistere ai funerali e accompagnare la famiglia in questa difficile prova è un modo per mostrare il proprio sostegno e rendere omaggio al defunto.
  • Recitare il Corano: Leggere il Corano e fare recitazioni speciali in onore del defunto. Questo è considerato una forma di beneficio spirituale per il defunto e un’espressione di rispetto e devozione.
  • Dare l’elemosina (sadaqah): Fare donazioni in onore del defunto, come dare cibo ai bisognosi o contribuire a opere di beneficenza, è un modo per perpetuare la sua memoria e portargli benedizioni nell’aldilà.
  • Restare in contatto con la famiglia: Offrire il proprio sostegno alla famiglia in lutto restando in contatto, aiutandoli nelle attività quotidiane e offrendo loro una spalla su cui appoggiarsi.
  • Ricordare le sue buone azioni e qualità: Ricordare le buone azioni, le qualità lodevoli e i ricordi positivi del defunto nelle conversazioni con la famiglia e gli amici può essere un modo per rendergli omaggio.
  • Perpetuare la sua memoria: Fare opere pie, come piantare un albero, costruire una moschea o sostenere una causa nobile in memoria del defunto, è un modo per perpetuare la sua memoria e far durare la sua eredità.

Nell’Islam, l’accento è posto sulla preghiera per il defunto, sul sostegno alla sua famiglia e sulla perpetuazione della sua memoria attraverso azioni pie e caritatevoli.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: condoglianzeislammusulmani
Next Post
Bonus Elettrodomestici: tutto quello che devi sapere

Bonus Elettrodomestici: tutto quello che devi sapere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In