La sala da pranzo è il luogo per eccellenza della condivisione e della convivialità. Può essere un ambiente separato dalla cucina e dal soggiorno oppure può diventare un ambiente unico con la zona giorno. A seconda dei gusti personali o del tipo di arredamento scelto per la propria casa, si può realizzare una sala da pranzo in diversi stili. In questo articolo abbiamo selezionato alcune idee e consigli per arredare una sala da pranzo in modo elegante.
Utilizzo di materiali naturali
Una sala da pranzo elegante può anche ispirarsi alla natura, prediligendo arredi in legno intagliato o l’utilizzo di metalli con finiture particolari, come ad esempio le forme arrotondate del ferro battuto.
Per chi ama gli ambienti minimal e lo stile nordico, la scelta può ricadere anche su elementi poco lavorati e naturali, mentre per rendere l’atmosfera più personale si può giocare sui dettagli.
Un dettaglio molto importante, ad esempio, è l’inserimento di piante da interno che danno colore ed esaltano la naturalezza che si sta cercando. Un elemento d’arredo che ha sempre un impatto positivo è una grande libreria che magari copre un’intera parete. Per renderla unica ed aumentare l’effetto wow, si possono consultare delle idee originali per arredare una libreria anche da blog professionali in rete, come quello di Bassetti Home Innovation. Ci sono tante tipologie di oggetti ed elementi decorativi che si possono posizionare sulle mensole tra i libri.
Il bianco per un effetto shabby
Se si desidera dare all’ambiente una connotazione più shabby con un’atmosfera più romantica, si potrebbe puntare sul total white, sia alle pareti sia negli arredi, alternando un bianco ottico a colori neutri come il tortora o il beige, ma anche a colori pastello come l’azzurro o il rosa. Ideale per una sala da pranzo di questo tipo è l’inserimento di mobili rifiniti con il decoupage o dipinti con temi floreali.
Arredi dalle forme moderne
Ci sono delle sale da pranzo che, nate sotto la spinta di un arredo classico, con il tempo sono diventate delle stanze troppo lontane dai gusti attuali. Senza dover necessariamente cambiare tutto, si può anche intervenire acquistando alcuni elementi chiave che possono dare quel tocco di eleganza che si sta cercando. Si pensi ad esempio a un nuovo tavolo con delle sedie dal design e dalle linee minimal. Renderanno lo spazio più fluido e permetteranno all’ambiente di essere più moderno. Sono da preferire materiali capaci di dare personalità, come vetro, acciaio e metallo. Il legno è sicuramente il meno indicato perché farebbe pensare comunque ad un arredo classico o un po’ retrò.
Si possono inoltre aggiungere dei complementi d’arredo in metallo o in oro, come uno specchio o una cornice con una stampa moderna per dare al tutto anche la sensazione di un ambiente accogliente e caloroso.
Se l’abitazione è oggetto di ristrutturazione, gli arredi si possono avere anche a un prezzo agevolato. Fino al 31 dicembre 2024 infatti si può richiedere il bonus mobili, che permette di avere un’agevolazione del 50% sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici per arredare case ristrutturate. Il tetto massimo di spesa è di 5.000 euro. Per le pareti, al fine di dare modernità alla sala da pranzo si può passare dai classici colori neutri ad almeno una parete di un colore acceso. In alternativa è molto chic anche il nero, se ben dosato, magari come colore per disegni alle pareti o se è abbinato a materiali brillanti, come il vetro e il metallo.