• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
10 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Via libera al ddl Valditara, cosa cambia a scuola

Approvata la riforma Valditara: torna il voto in condotta, stop ai giudizi descrittivi e multe per gli studenti violenti. Novità importanti per la scuola italiana.

di SapereOra
26 Settembre 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Via libera al ddl Valditara, cosa cambia a scuola

Con 154 voti favorevoli, 97 contrari e 7 astenuti, la Camera ha approvato in via definitiva il ddl Valditara sulla scuola. Il provvedimento, già licenziato dal Senato senza modifiche, introduce importanti cambiamenti nel sistema educativo italiano. Tra i punti salienti, la reintroduzione del voto in condotta nelle scuole medie e superiori, con conseguenze severe per chi ottiene un voto inferiore al sei, e l’introduzione di multe per gli studenti responsabili di aggressioni nei confronti di dirigenti scolastici e insegnanti. Le opposizioni hanno criticato duramente la riforma, considerandola un passo indietro rispetto ai progressi fatti negli ultimi anni.

Stop ai giudizi descrittivi: torna la valutazione sintetica

Una delle novità più discusse riguarda la valutazione degli studenti della scuola primaria. A partire dall’anno scolastico 2024/2025, verranno eliminati i giudizi descrittivi introdotti durante il periodo pandemico e si tornerà ai giudizi sintetici, con le tradizionali formule “sufficiente”, “buono” e “ottimo”. Questa modifica mira a rendere la valutazione più chiara e comprensibile, ma ha suscitato dibattiti tra gli esperti di educazione. Alcuni sostengono che i giudizi sintetici non riflettano appieno il progresso dello studente.

Voto in condotta: conseguenze per il comportamento inadeguato

Il ritorno del voto in condotta rappresenta una delle misure più rigide della riforma. Nelle scuole medie e superiori, lo studente che otterrà un voto inferiore a sei in condotta potrà essere bocciato o rimandato. Gli alunni delle superiori che riceveranno un sei in condotta dovranno affrontare un elaborato critico in sede di esame finale, mentre chi otterrà voti pari o superiori a nove vedrà riconosciuti punteggi più alti nel credito scolastico. L’obiettivo è promuovere il rispetto delle regole e una maggiore responsabilità civica tra gli studenti.

Sospensione a scuola: niente più espulsioni temporanee

La riforma prevede anche una nuova modalità per gestire le sospensioni degli studenti. Coloro che verranno sospesi non resteranno più a casa, ma saranno coinvolti in attività rieducative all’interno o all’esterno della scuola. Ad esempio, le sospensioni fino a due giorni prevederanno attività di approfondimento sui comportamenti inadeguati, mentre quelle più lunghe comporteranno la partecipazione ad attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate con le scuole. Questa innovazione ha l’obiettivo di trasformare la sospensione in un momento educativo piuttosto che punitivo.

Multe agli studenti che aggrediscono i docenti

Un altro punto chiave della riforma riguarda le sanzioni pecuniarie per gli studenti che si rendono colpevoli di aggressioni verso il personale scolastico. In caso di condanna, oltre al risarcimento dei danni, gli studenti saranno obbligati a pagare una multa compresa tra i 500 e i 10.000 euro, a favore dell’istituzione scolastica. Questa misura intende contrastare il crescente fenomeno delle violenze verbali e fisiche nelle scuole, restituendo dignità e sicurezza al personale scolastico.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Fonte: Agenzie di Stampa riscritte con ChatGPT 4o
Tag: governo meloniscuola
Next Post
Uova di serpente e biscia: cosa contengono e perché non mangiarle

Uova di serpente e biscia: cosa contengono e perché non mangiarle

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In