• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
12 Luglio, sabato, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Sinner sospeso per doping! Ecco cosa è successo davvero

di SapereOra
15 Febbraio 2025
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Sinner

Sinner

La vicenda legata alla positività al Clostebol di Jannik Sinner si chiude ufficialmente con un accordo tra la WADA (World Anti-Doping Agency) e il tennista altoatesino, che sconterà tre mesi di squalifica fino ai primi di maggio 2025. Il numero 1 del mondo, coinvolto in un caso di doping involontario, ha scelto di chiudere la questione prima dell’udienza del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS), inizialmente fissata per aprile.

Una decisione che, seppur amara, consente a Sinner di guardare avanti, evitando una lunga battaglia legale e il rischio di una squalifica ben più pesante, che poteva arrivare fino a due anni.

La scoperta della positività: il test dopo Indian Wells

Il caso è esploso a marzo 2024, quando Sinner è risultato positivo al Clostebol durante un test antidoping effettuato al Masters 1000 di Indian Wells. Un secondo controllo, effettuato otto giorni dopo, ha confermato la presenza della sostanza nelle sue urine.

La concentrazione rilevata era estremamente bassa: 86 picogrammi per millilitro nel primo test e 76 picogrammi per millilitro nel secondo. Quantità infinitesimali, ma sufficienti a far scattare l’allarme dell’antidoping.

La tesi della difesa: contaminazione involontaria dal fisioterapista

Fin da subito, Sinner ha sostenuto la tesi della contaminazione accidentale, riconosciuta inizialmente dall’ITIA (International Tennis Integrity Agency) e accettata in primo grado dal tribunale sportivo.

Secondo la ricostruzione della difesa, il Clostebol era contenuto nel Trofodermin, un farmaco da banco usato dal suo fisioterapista Giacomo Naldi per curare una piccola ferita al dito. Durante le sedute di massaggi e trattamenti, Sinner sarebbe entrato in contatto con la sostanza, che sarebbe poi finita nel suo organismo attraverso la pelle, complici le piccole abrasioni causate dalla sua dermatite.

Un’ipotesi plausibile, confermata dai valori minimi rilevati nei test. Tuttavia, il regolamento WADA prevede che ogni atleta sia responsabile per ciò che entra nel proprio corpo, indipendentemente dalla modalità di contaminazione.

L’archiviazione e il ricorso della WADA

Dopo un’attenta analisi, il tribunale sportivo ha deciso di non squalificare Sinner, accettando la tesi dell’assenza di colpa o negligenza. La decisione ha consentito al tennista di proseguire la stagione senza restrizioni, anche se ha dovuto pagare una multa da 300.000 euro e ha perso i punti ATP conquistati a Indian Wells.

Sembrava la fine del caso, ma a ottobre la WADA ha presentato ricorso al TAS, chiedendo una squalifica tra 1 e 2 anni. A quel punto, il rischio di uno stop lungo e penalizzante per la carriera del giocatore è diventato concreto.

L’accordo per tre mesi di squalifica: Sinner potrà tornare a maggio

Per evitare un lungo iter processuale e possibili sorprese, le parti hanno trovato un accordo extragiudiziale: tre mesi di squalifica, che verranno conteggiati retroattivamente, terminando ai primi di maggio.

Questa soluzione, sebbene non ideale, permette a Sinner di chiudere definitivamente il capitolo doping, evitando l’udienza davanti al TAS e il rischio di una condanna più severa.

Nel frattempo, il tennista italiano ha licenziato il fisioterapista Naldi e il preparatore atletico Umberto Ferrara, sostituendoli con Giovanni Panichi e Juanjo Badio, nel tentativo di evitare situazioni simili in futuro.

Una stagione da record nonostante la bufera

Nonostante le polemiche e l’ombra del doping, il 2024 è stato un anno straordinario per Sinner, che ha conquistato le ATP Finals, la Coppa Davis e gli Australian Open, consolidandosi al vertice del ranking mondiale.

Ora il focus è sul ritorno in campo: se tutto andrà come previsto, potrà rientrare nel circuito in tempo per la seconda parte della stagione sulla terra battuta, con l’obiettivo di presentarsi in forma a Roland Garros e Wimbledon.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: ATPATP FinalsClosteboldopingIndian WellsITIAJannik SinnerRoland GarrosTAStennisTrofoderminWADAWimbledon
Next Post
Qual è il momento migliore della giornata per bere il caffè? Lo studio

Qual è il momento migliore della giornata per bere il caffè? Lo studio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In