• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
11 Luglio, venerdì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Come si vota negli Stati Uniti? Il sistema elettorale

Oggi gli Stati Uniti votano per eleggere il nuovo presidente e rinnovare parte del Congresso, in una giornata decisiva per il Paese.

di SapereOra
6 Novembre 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Kamala Harris e Donald Trump

Kamala Harris e Donald Trump

Oggi, Election Day negli Stati Uniti, i cittadini sono chiamati a eleggere il 47° presidente del Paese, che entrerà in carica a gennaio 2025 per un mandato di quattro anni. Gli elettori si troveranno di fronte a una scelta tra l’attuale vicepresidente democratica Kamala Harris e l’ex presidente repubblicano Donald Trump. Oltre alla presidenza, si voterà per il rinnovo della Camera dei rappresentanti (435 seggi), di un terzo del Senato (34 membri), di 11 governatori e per le elezioni nei territori di Samoa e Puerto Rico.

Sistema elettorale indiretto e grandi elettori

Negli Stati Uniti, il sistema di elezione presidenziale è indiretto: i cittadini votano per i grandi elettori, che successivamente si esprimono per il candidato presidenziale. Ogni Stato ha un numero di grandi elettori proporzionale alla sua popolazione, per un totale di 538 elettori. Per vincere, un candidato deve ottenere almeno 270 voti. La maggior parte degli Stati segue la regola del “winner-take-all”, assegnando tutti i voti al candidato più votato, con l’eccezione di Nebraska e Maine, che adottano un sistema misto.

Il peso del voto popolare

Il voto popolare negli Stati Uniti non determina direttamente il vincitore, il che può portare a situazioni in cui il candidato con più voti a livello nazionale non viene eletto presidente. Esempi recenti sono le elezioni del 2000, con George W. Bush che vinse contro Al Gore, e del 2016, quando Donald Trump sconfisse Hillary Clinton nonostante avesse ricevuto meno voti complessivi.

Perché si vota il martedì?

L’Election Day è fissato per legge al martedì dopo il primo lunedì di novembre. Questa scelta, risalente al 1845, ha radici nelle tradizioni agricole: novembre era meno impegnativo per i contadini, e votare di martedì permetteva di evitare sovrapposizioni con il giorno di culto (domenica) e il mercato (mercoledì).

Opzioni di voto: in presenza, anticipato e postale

Oltre al voto in presenza all’Election Day, i cittadini possono esprimere la propria preferenza in anticipo o per posta. Tutti gli Stati, a eccezione del North Dakota, richiedono la registrazione degli elettori, e metodi e scadenze variano da Stato a Stato. La possibilità di votare anticipatamente o per posta è pensata per facilitare la partecipazione ed evitare sovraccarichi ai seggi. Alcuni Stati accettano schede arrivate dopo l’Election Day, purché siano state spedite entro il 5 novembre, il che può comportare ritardi nel conteggio.

Quando arriveranno i risultati

I primi risultati potrebbero arrivare già nella notte del 5 novembre, ma potrebbero volerci giorni o settimane per un conteggio completo, specie negli Stati che accettano voti postali tardivi. Gli Stati hanno fino all’11 dicembre per risolvere eventuali controversie, in vista della riunione del Collegio elettorale il 17 dicembre. Il conteggio ufficiale dei voti si terrà il 6 gennaio 2025 durante una sessione congiunta del Congresso, e il presidente del Senato annuncerà il vincitore. L’Inauguration Day, giorno in cui il nuovo presidente entrerà ufficialmente in carica, è fissato per il 20 gennaio 2025.

Gli stati in bilico

Alcuni Stati sono tradizionalmente roccaforti di uno dei due partiti, ma gli swing states — Stati in bilico tra Democratici e Repubblicani — giocano spesso un ruolo decisivo nelle elezioni presidenziali. Nel 2024, gli Stati in bilico includono Pennsylvania, Wisconsin, Michigan, Georgia, Arizona, Nevada e North Carolina, tutti Stati che potrebbero determinare l’esito finale della competizione.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: donald trumpElection Daygrandi elettoriKamala Harrispresidenziali USAStati Unitiswing states
Next Post
Carta da forno

Salute a rischio con la carta da forno?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
ebrei

Perché gli ebrei non mangiano frutti di mare?

10 Luglio 2025
Cosa attira le zanzare e come cacciarle

Un mondo senza zanzare: come sarebbe?

10 Luglio 2025
Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

Come riconoscere e uscire da una relazione tossica prima che ti ferisca

10 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In