Per tutto il 2024, è previsto un incentivo che permette di portare in detrazione il 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di condizionatori. Questo beneficio è applicabile solo per i sistemi a pompa di calore con doppia funzione di raffrescamento e riscaldamento.
Bonus ristrutturazioni edilizie al 50%
Questa agevolazione è valida per l’acquisto e l’installazione di condizionatori che sostituiscono impianti di climatizzazione invernale esistenti. La detrazione è del 50% delle spese, fino a un massimo di 96.000 euro, e può essere fruita in 10 anni.
Bonus mobili al 50%
Il bonus mobili prevede una detrazione del 50% per l’acquisto di condizionatori destinati ad arredare immobili in ristrutturazione. Il tetto massimo delle spese detraibili è di 5.000 euro e il beneficio è ripartito in 10 anni.
Ecobonus al 65%
L’Ecobonus offre una detrazione del 65% per l’acquisto e l’installazione di condizionatori con pompa di calore di classe A++ o superiore, che migliorano l’efficienza energetica invernale dell’edificio. Il limite massimo delle spese detraibili è di 46.154 euro, con il beneficio ripartito in 10 anni.
Superbonus 110%
Il Superbonus permette di detrarre il 110% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di condizionatori a pompa di calore, purché abbinati ad altri interventi di efficientamento energetico “trainanti”. Il tetto massimo è di 30.000 euro per singolo intervento.
Incentivi locali
Oltre agli incentivi nazionali, esistono anche contributi a fondo perduto offerti da alcuni comuni per l’acquisto di condizionatori a basso consumo energetico.
Leggi anche: Caldo e farmaci, i rischi e le precauzioni da prendere
Requisiti per usufruire delle agevolazioni
Per accedere alle agevolazioni, i condizionatori devono essere a pompa di calore e avere una classe energetica A++ o superiore. L’installazione deve essere eseguita da un tecnico certificato. È fondamentale conservare le fatture e la documentazione relativa all’acquisto e all’installazione.
Come funziona il bonus condizionatori nel 2024
Il bonus permette di detrarre il 50% della spesa per l’acquisto di un condizionatore che sostituisce un impianto più inquinante, utilizzabile anche come riscaldamento invernale. Chi richiede questo bonus può anche accedere al bonus mobili. In caso di sostituzione del riscaldamento a gas con un condizionatore, è possibile usufruire dell’Ecobonus al 65%, ottenendo un notevole risparmio in bolletta.
Procedura per ottenere il bonus
Non è necessario fare domanda all’Enea: basta effettuare il pagamento tramite bonifico dedicato ai bonus casa e detrarre la spesa nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo. La fattura deve includere sia l’acquisto che l’installazione. È necessario che l’installazione sia eseguita da un tecnico abilitato che rilasci l’attestato di conformità e il libretto d’impianto.
Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!
Telegram: iscriviti qui
WhatsApp: iscriviti qui