• Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
17 Luglio, giovedì, 2025
SapereOra
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo
No Result
View All Result
SapereOra.it
No Result
View All Result

Chi era Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, ucciso dall’esercito israeliano

Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, ha guidato il gruppo libanese per oltre tre decenni, trasformandolo in un attore chiave nel Medio Oriente e consolidando i legami con l'Iran.

di SapereOra
28 Settembre 2024
in Primo Piano, Trend
0 0
A A
0
Chi era Hassan Nasrallah, leader di Hezbollah, ucciso dall’esercito israeliano

Hassan Nasrahallah

Hassan Nasrallah, leader del gruppo libanese Hezbollah, è stato una figura cardine del Medio Oriente per oltre tre decenni. Il suo nome è indissolubilmente legato a un’organizzazione che ha superato i confini del movimento armato per diventare un vero e proprio attore politico, militare e culturale nella regione. Nato nel 1960 a Beirut da una famiglia umile, Nasrallah crebbe in un contesto segnato dalla guerra civile libanese e dall’influenza crescente delle forze regionali. Nel corso della sua carriera ha costruito stretti legami con l’Iran, in particolare con la guida suprema, l’ayatollah Ali Khamenei.

Da giovane militante a leader di Hezbollah

Nasrallah si avvicinò alla politica militante già in giovanissima età, entrando nel movimento sciita Amal. Dopo un periodo di studi religiosi a Najaf, in Iraq, si unì a Hezbollah, un gruppo formato durante l’invasione israeliana del Libano nel 1982. Nel 1992, dopo l’assassinio del leader di Hezbollah Abbas Musawi da parte di Israele, Nasrallah assunse la guida dell’organizzazione. Sotto il suo comando, Hezbollah si è trasformato da un movimento locale in una forza di primo piano nel panorama politico e militare del Medio Oriente.

La crescita di Hezbollah sotto Nasrallah

Durante il suo mandato come segretario generale, Hezbollah ha ampliato il proprio arsenale e le proprie capacità militari, grazie al supporto logistico e finanziario dell’Iran. Nasrallah ha gestito l’organizzazione in modo tale da trasformarla in un potente partito politico con un’influenza significativa nel governo libanese. Hezbollah ha anche addestrato combattenti affiliati a Hamas, milizie in Iraq e Yemen, consolidando la propria reputazione come attore centrale nell’Asse della Resistenza guidato dall’Iran.

Nasrallah: il leader invisibile

Nasrallah, consapevole del rischio di essere assassinato da Israele, ha adottato un profilo estremamente riservato negli ultimi anni. È raro che compaia in pubblico, preferendo tenere i suoi discorsi da località segrete. Durante gli interventi pubblici, i suoi messaggi vengono trasmessi tramite maxi-schermi in occasione di manifestazioni organizzate da Hezbollah. Nel settembre 2021, in uno dei suoi discorsi più recenti, ha denunciato Israele per aver “superato tutte le linee rosse”, promettendo una risposta al presunto attacco contro le infrastrutture di comunicazione di Hezbollah.

L’impatto di Hezbollah sulla regione

Nel corso degli anni 2000, Hezbollah è stato l’unico gruppo armato a costringere Israele a ritirarsi da un Paese arabo. Questo evento ha trasformato Nasrallah in una figura quasi eroica per molti nel mondo arabo. Tuttavia, la decisione di Hezbollah di intervenire nel conflitto siriano a favore del regime di Bashar al-Assad ha esacerbato le tensioni interne in Libano e ha attirato critiche da parte dei leader sunniti.

Iscriviti gratis ai nostri canali per non perdere nessun nostro post!

Telegram: iscriviti qui
WhatsApp
: iscriviti qui

Tag: Hassan NasrallahisraeleLibanoSiria
Next Post
Perché la famiglia reale inglese non può giocare a Monopoli?

Perché la famiglia reale inglese non può giocare a Monopoli?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsor

Seguici su Beloud

Notifiche

Clicca qui e iscriviti ora!
Drusi

Chi sono i drusi e perché sono alleati con Israele: storia, cultura e ruolo geopolitico

16 Luglio 2025
Peste polmonare

Peste polmonare: attenzione a questi sintomi

16 Luglio 2025
Dieta giapponese

Dieta giapponese: il menu di 7 giorni che alleggerisce corpo e mente

16 Luglio 2025

Commenti recenti

  • SapereOra su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Aurelio Costantini su Quale frutta non mangiare se hai il diabete? Scopri gli errori da evitare a tavola
  • Sandro su Quanto guadagna il Papa? Ecco la verità sullo stipendio del Pontefice
  • Arci su Queste 10 abitudini stanno rovinando il tuo cervello (senza che tu lo sappia)
  • Gilberto gordigiani su Frittata di patate: la ricetta perfetta e la sua storia

Sponsor

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia
  • Dal mondo
  • Affari
    • Finanza e Investimenti
    • Lavoro e Carriera
    • Scuola e Università
  • Scienza e Tecnologia
    • Ambiente e Sostenibilità
    • Animali e Natura
    • Internet e Social
    • Scienza e Tecnologia
    • Storia
  • Intrattenimento
    • Cultura e Spettacolo
    • Film e Serie TV
    • Protagonisti e VIP
  • Sport
    • Auto e Motori
    • Sport e Attività Fisica
  • Salute
    • Salute e Benessere
    • Psicologia e Benessere Mentale
    • Alimentazione
  • LifeStyle
    • Casa e Giardino
    • Guide
    • Moda e Bellezza
    • Relazioni e Vita di Coppia
    • Religione e Spiritualità
    • Ricette
    • Società
    • Storia
    • Storie
  • Turismo

© 2025 - SapereOra - Testata giornalistica online - Direttore responsabile: Walter Giannò - In redazione: Veronica Femminino.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In