Carta ‘Dedicata a te’: cosa si può comprare? La lista

La social card del governo Meloni, chiamata “Dedicata a te“, è un aiuto finanziario per le famiglie a basso reddito. Si tratta di una carta di debito su cui verrà caricata la somma di 382,50 euro, da utilizzare per l’acquisto di generi alimentari di prima necessità.
Cosa si può comprare con la social card
L’allegato 1 del decreto interministeriale specifica quali beni alimentari possono essere acquistati con la social card. Tra gli articoli inclusi ci sono carni, pescato fresco, latticini, uova, oli, prodotti da forno, paste alimentari, cereali, ortaggi, pomodori, legumi, frutta, alimenti per bambini, lieviti, miele, zuccheri, cacao, caffè, tè e altri prodotti.
Limitazioni e perplessità
La lista degli articoli che possono essere acquistati ha sollevato alcune perplessità, in quanto alcune scelte sembrano essere arbitrarie. Ad esempio, il caffè è ammesso ma la marmellata no, e il sale non è incluso. Il ministro Lollobrigida ha spiegato che si è privilegiato l’utilizzo di prodotti a produzione interna e di provenienza nazionale.

Dove utilizzare la social card
Il ministero dell’Agricoltura ha pubblicato la lista degli esercizi commerciali aderenti dove i possessori della social card possono utilizzarla. Inoltre, è stato stipulato un accordo tra il Masaf (Ministero dell’Agricoltura) e la Grande distribuzione organizzata per applicare uno sconto del 15% sui prodotti.
Ritiro e utilizzo della social card
La social card può essere ritirata presso un qualsiasi ufficio postale, presentando la comunicazione del Comune. Le carte saranno attive a partire da luglio 2023 e sarà possibile controllarne il saldo presso gli sportelli ATM delle Poste.
Leggi anche: Social Card: come funziona la carta ‘Dedicata a te’ per fare la spesa?